GO UP
Rapalù > BASILICATA E PUGLIA SUI PASSI DELLE LOCATION CINEMATOGRAFICHE

BASILICATA E PUGLIA SUI PASSI DELLE LOCATION CINEMATOGRAFICHE

separator
Prezzo 4 giorni
Scroll down

BASILICATA E PUGLIA SUI PASSI DELLE LOCATION CINEMATOGRAFICHE

Un itinerario cinematografico in Basilicata e Puglia seguendo le orme di grandi registi che hanno immortalato città e borghi nei loro film: da Matera a Pisticci, da Gravina a Craco.

4 giorni
adatto a tutti
  • Destinazione
  • Tipo di viaggio
    su misura
  • Date
    tutto l'anno
  • Vaccinazioni
    non richieste
  • Documenti necessari
    carta di identità
  • Esperienze:
    Arte e Cultura Food and drink
1
TRICARICO 
Arrivo nel pomeriggio a Tricarico (MT), città definita arabo-normanna situata nel cuore della Lucania interna e caratterizzata da una storia millenaria che vede l’intrecciarsi delle tradizioni locali con il ruolo della diocesi di cui è sede sin dal X secolo. Visita guidata seguendo le numerose testimonianze delle più importanti dominazioni in Italia Meridionale, da non perdere i famosi cicli pittorici di P.A. Ferro del XVI sec che abbelliscono le numerose chiese e conventi della città. Sistemazione in hotel, pernottamento.

Pasti inclusi: cena
2
MATERA – GRAVINA
Giornata dedicata alla città dei Sassi di Matera e dei suoi famosi rioni immersi in un paesaggio unico al mondo, e location di importanti produzioni cinematografiche: il quartiere Barisano e Caveoso, gli splendidi affacci da piazza duomo dove è stata girata la scena in cui Daniel Craig (James Bond) in sella a una moto, mette a repentaglio la processione della Madonna della Bruna; piazza Pascoli, per ammirare il paesaggio mozzafiato sulla murgia e riconoscere i luoghi della passione di Mel Gibson oppure il calvario di Pier Paolo Pasolini. Nel pomeriggio partenza per la vicina città di Gravina (BA) definita da Federico II di Svevia "giardino delle delizie”. La cittadina è costruita sull'orlo di un costone roccioso detto gravina dove sono presenti grotte naturali, un tempo abitate ed un ricco patrimonio di chiese rupestri sotterranee tra le quali la più importante è quella intitolata a San Michele, patrono della città. Visita del centro storico e della location utilizzata per le riprese di No time to die. Al termine rientro in hotel e pernottamento.

Pasti inclusi: prima colazione, cena
3
PISTICCI
In mattinata si raggiunge la vicina Pisticci per andare alla scoperta del paese dalle origini greche, e famoso per il suo bel centro storico fatto dalle “casedde” a schiera, tipico esempio di architettura contadina per cui è inserita tra i più bei centri storici d’Italia. Luchino Visconti lo definì “paese del mal di luna, degli ulivi, degli arcobaleni” quando prima di girare il suo capolavoro “Rocco e i suoi fratelli” vi fece visita per dare vita ai personaggi di questo capolavoro neorealista. Pisticci fu il paese simbolo dell’emigrazione dal sud verso le grandi città industriali. Visita del quartiere “Dirupo” con i suoi diversi affacci e vicoli caratteristici, della chiesa Madre, di un laboratorio di terracotta, segue poi del tempo libero per passeggiare nel centro storico e una degustazione di prodotti da forno. Pomeriggio in relax con una passeggiata a Bernalda il paese natale di Agostino Coppola, nonno del famoso regista Francis Ford Coppola, che innamoratosi del paese e volendo riscoprire le sue radici, ha comprato e trasformato un bellissimo palazzo storico di fine 800 (Palazzo Margherita) per ospitare gli amici e divi di Hollywood. Non è possibile resistere all’assaggio presso i numerosi bar del corso principale del dolce tipico locale, la “Scorzetta” a base di mandorle, una delizia per tutti i palati. Rientro in hotel cena e pernottamento

Pasti inclusi: prima colazione, degustazione e cena
4
CRACO
Partenza per Craco vecchia (MT) dove si visita l’antico centro ormai abbandonata dal 1963 a causa di una frana e per questo definito il paese fantasma. Esso è diventato una location per grandi produzioni cinematografiche per la sua atmosfera surreale e poiché immerso in un paesaggio fatto di calanchi e ulivi secolari. Muniti di macchina fotografica, sarà possibile immortale scorci panoramici che ci ricordano grandi pellicole, e grandi registi, da Mel Gibson, a Francesco Rosi, dalla Wertmuller, ai fratelli Taviani. Rientro in hotel e pranzo, al termine partenza per il rientro.

Pasti inclusi: prima colazione, pranzo
QUOTAZIONE SU RICHIESTA