CILE DEL NORD: VILLAGGI DI PESCATORI, DESERTI E LAGUNE ALTIPLANICHE
Un itinerario alla scoperta del Cile del Nord, con i suoi deserti e le sue distese lunari
Cosa aspettarsi:
- Visitare la capitale Santiago del Cile e la colorata Valparaíso
- Raggiungere Arica, per vistare il parco di Lauca e il lago Chungará
- Ammirare il Gigante di Atacama
- Esplorare il Salar, le lagune altiplaniche di Miñiques e Miscanti e la Valle della Luna
12 giorni
adatto a persone con buona forma fisica, si superano i 4000 metri di altitudine
-
Destination
-
Departure
di gruppo -
Departure Time
26 maggio-6 giugno; 9 - 20 giugno; 23 giugno – 4 luglio; 7-18 luglio; 21 luglio – 1 agosto; 4-15 agosto; 18-29 agosto; 25 agosto – 5 settembre; 22 settembre – 3 ottobre; 6-17 ottobre; 20-31 ottobre; 3-14 novembre; 17-28 novembre 2025 -
Return Time
non obbligatorie / contattare ATS per quelle consigliate -
Dress Code
passaporto con validità 6 mesi -
Esperienze:
Arte e Cultura Avventura Natura Sostenibilità
1
ITALIA – SANTIAGO DEL CILE Partenza dall’Italia per Santiago del Cile, pernottamento a bordo. Pasti inclusi: nessuno
2
SANTIAGO DEL CILE Arrivo all’aeroporto di Santiago del Cile, accoglienza e trasferimento in hotel (early check in non incluso). Nel pomeriggio si effettua una visita della capitale con la cattedrale, esternamente il palazzo governativo La Moneda e il quartiere bohemienne di Bellavista. Una volta raggiunto il belvedere di Cerro San Cristobal si ha modo di ammirare il panorama sulla città e sulla Cordigliera delle Ande, rientro in hotel e pernottamento. Pasti inclusi: nessuno Hotel standard: Hotel Novotel Providencia o similare Hotel superior: Cumbres Lastarria o similare
3
SANTIAGO – VINA DEL MAR – VALPARAISO – SANTIAGO - ARICA Partenza seguendo la costa in direzione della spiaggia “Las Salinas”, dopo aver attraversato le valli di Curacavi e Casablanca, quest’ultima nota per la produzione di ottimo vino bianco. Continuazione alla volta della città giardino di Viña del Mar, con i suoi parchi ricchi di fiori. Dopo la visita al casinò e al viale Costanera si prosegue per Valparaíso, città risalente al XVI secolo. Questa località, situata tra le colline, utilizza ripide funicolari per gli spostamenti e per questo motivo è dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Rientro a Santiago, trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo interno (non incluso) per Arica, nel nord del Paese, all’arrivo sistemazione in hotel. Pasti inclusi: prima colazione Hotel standard: Hotel Apacheta o similare Hotel superior: Hotel Apacheta o similare
4
ARICA – PUTRE Al mattino si inizia con una visita della costa caratterizzata da spiagge e dai moli di pescatori abitati da pellicani e leoni marini; si prosegue poi con la Cattedrale San Marcos e la Casa della Cultura, entrambe ideate da Gustave Eiffel. Infine si sale fino al Morro per ammirare il panorama sottostante. Successiva partenza in direzione di Putre (3500 m), per visitare i geroglifici della valle di Lluta, i cactus candelabro nella Quebrada de Cardones e, tempo permettendo, il Pukara de Copaquilla. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione, pranzo e cena Hotel standard: Hotel Qantati o similare Hotel superior: Hotel Qantati o similare
5
PUTRE – PARCO DI LAUCA – ARICA Giornata interamente dedicata alla visita del Parco Nazionale di Lauca: dichiarato dall’Unesco Patrimonio della Biosfera per la presenza della fauna andina come vicuñas, lama, alpaca, ñandú e condor. Al termine della visita si continua con Parinacota, caratterizzata dalla chiesa con il tradizionale campanile costruito con “adobe” e paglia. Si giunge poi al lago Chungará (4500 m), il più alto del mondo contornato dai vulcani Parinacota (6.330 mt.) e Pomerape (6.240 mt.). Dopo un picnic lungo le rive del lago, rientro ad Arica e sistemazione presso l’hotel Apacheta o similare, pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione, pranzo Hotel standard: Hotel Apacheta o similare Hotel superior: Hotel Apacheta o similare
6
ARICA – IQUIQUE Partenza in direzione di Iquique (300km) in direzione sud, attraversando il deserto fino alla Riserva Nazionale Pampa del Tamarugal, con i suoi boschi di tamarugo, alberi che si sono adattati al terreno secco e salino. Continuazione per Cerro Unita: qui si ha modo di osservare il Gigante di Atacama, figura antropomorfa di 86m di altezza rappresentante un capo Tiwanaku. Si prosegue poi per le Officine di salnitro di Humberstone e Santa Laura, protette dall’Unesco. Nel secolo scorso questa zona si sviluppò grazie alla produzione di salnitro esportato in Europa e Stati Uniti. Durante la visita si potranno osservare gli edifici adibiti ad abitazioni, il mercato, il teatro, la chiesa e la piscina. Infine arrivo a Iquique dove si visita la città con la spiaggia Cavancha, la Calle Baquedano, il museo regionale, il Palazzo Astoreca risalente a inizi del 900, la Torre dell’orologio, la cattedrale, il villaggio di pescatori, il molo Prat e il Paseo Lynch. Sistemazione presso l’hotel Hilton Iquique o similare, pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione, pranzo Hotel standard: Hotel Hilton Iquique o similare Hotel superior: Hotel Hilton Iquique o similare
7
IQUIQUE – TOCOPILLA – CALAMA – SAN PEDRO DE ATACAMA Partenza in direzione di San Pedro de Atacama, percorrendo parte di costa dove si possono osservare alcuni villaggi di pescatori. Si effettua una sosta per il pranzo a Tocopilla e nel pomeriggio si ammira il Deserto di Atacama, con i suoi paesaggi lunari è il deserto più arido al mondo. Sistemazione in hotel a San Pedro de Atacama e pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione, pranzo Hotel standard: Casa Don Tomas o similare Hotel superior: Cumbres San Pedro o similare
8
SAN PEDRO DE ATACAMA Partenza in direzione della Reserva Nacional de los Flamencos, per ammirare le meravigliose lagune altiplaniche di Miñiques e Miscanti (4500m). Dopo una sosta per il pranzo nel villaggio di Socaire, il pomeriggio viene dedicato al Salar de Atacama, sorprendente distesa di sale che si estende per circa 300.000 ettari con una larghezza di 100 chilometri. Qui si possono osservare anche i fenicotteri rosa che vivono nella Laguna Chaxa. Prima di rientrare in hotel, sosta al pueblo di Toconao costruito in liparite. Pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione, pranzo
9
SAN PEDRO DE ATACAMA Partenza all’alba verso il Geyser del Tatio, campo geotermale con imponenti fumarole. Durante l’escursione si ha modo di effettuare la prima colazione. Successivo rientro a San Pedro, ammirando lungo il tragitto i vulcani Tocorpuri e Sairecahur. Nel tardo pomeriggio si effettua un’altra escursione per ammirare la Valle di Marte (anche chiamata Valle della Morte) e Valle della Luna nella cordigliera del sale, osservando un suggestivo tramonto sul deserto di Atacama. Rientro in hotel, pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
10
SAN PEDRO DE ATACAMA – CALAMA – SANTIAGO DEL CILE Trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Calama per imbarcarsi sul volo per Santiago del Cile. All’arrivo trasferimento in hotel e giornata libera. Pasti inclusi: prima colazione
11
SANTIAGO DEL CILE – ITALIA Trasferimento in aeroporto in tempo utile per imbarcarsi sul volo di rientro in Italia. Pasti inclusi: prima colazione
12
ARRIVO IN ITALIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (MIN 2/MAX 12 PAX): CATEGORIA STANDARD Euro 3030,00 a persona in camera doppia Supplemento camera singola: euro 520,00 a persona CATEGORIA SUPERIOR Euro 3380,00 a persona in camera doppia (fino a settembre) Supplemento camera singola: euro 630,00 a persona Euro 3500,00 a persona in camera doppia (ottobre/novembre) Supplemento camera singola: euro 730,00 a persona Assicurazione medico bagaglio under 67 anni: euro 62,75 a persona; over 67 anni: euro 94,13 a persona LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE INCLUDE: •Trasferimenti da/per l’aeroporto • Pernottamenti in camera doppia negli hotel o similari della categoria prescelta • Pasti come specificati nel programma • Visite, ingressi come specificato nell’itinerario • Guide locali private parlanti italiano a Santiago del Cile e da Arica fino all’arrivo a San Pedro • Tour condivisi in servizio regolare con guida locale parlante italiano per le escursioni a San Pedro de Atacama (da 2 a 4 pax); da 5 partecipanti in su anche a San Pedro è prevista la guida privata LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON INCLUDE: •Voli internazionali e interno (tariffa su richiesta) • Pasti non indicati nel programma • Ingressi e attività non specificate nel programma • Spese personali e mance • Assicurazione medico/bagaglio (prezzo indicato a parte) • Assicurazione annullamento viaggio (prezzo su richiesta) • Eventuale adeguamento valutario entro 20 giorni dall’inizio del viaggio • Eventuali modifiche del programma per causa di forza maggiore • Tutto ciò che non è incluso nella quota di partecipazione DA SAPERE •Il tour è in condivisione con partecipanti di altri operatori • Cose da portare: abbigliamento a strati, dei capi caldi per la sera e la mattina nelle zone altiplaniche, crema solare e cappello • Fino a 4 partecipanti le escursioni a San Pedro de Atacama sono condivise • L’itinerario potrebbe essere modificato secondo gli orari dei voli e delle condizioni climatiche • Escursione a Lauca (Lago Chungará), El Tatio e Lagune Miscanti Miñiques non sono consigliate a persone con problemi cardiaci (4.600 mt) • Passaporto con validità 6 mesi • Dichiarazione giurata ingresso SAG (a questo link, 48h prima dell’arrivo nel paese) • Vaccinazioni: non obbligatorie/contattare ATS per quelle consigliate • Le penali di cancellazione sono consultabili sul sito
PENALI DI CANCELLAZIONE - fino a 46 giorni prima della partenza: il 15% - da 45 a 31 giorni prima della partenza: il 30% - da 30 a 21 giorni prima della partenza: il 50% - da 20 a 9 giorni prima della partenza: il 75% - da 8 giorni prima della partenza: il 100% Le suddette percentuali sono valide fatto salvo particolari casistiche che verranno esplicitate dall’organizzatore e si applicano sulla quota di partecipazione e altri supplementi elencati nel contratto di viaggio. Le polizze assicurative ed i visti non sono servizi turistici parte del pacchetto e non sono mai rimborsabili. La regolamentazione delle penali sui biglietti aerei segue le policy della tariffa del biglietto e verrà esplicitata al momento della prenotazione. Si precisa che il riferimento è sempre ai giorni di calendario; dal computo si escludono il giorno della partenza ed il giorno in cui viene data comunicazione dell’annullamento.