GO UP
Rapalù > PUGLIA, LE CITTA’ BIANCHE

PUGLIA, LE CITTA’ BIANCHE

separator
Prezzo 4 giorni
Scroll down

PUGLIA, LE CITTA’ BIANCHE

Un itinerario in Puglia per scoprire le città bianche e le tipiche costruzioni a secco, in una delle ragioni più belle d’Italia, tra chiese barocche e cattedrali, botteghe artigianali e antiche tradizioni. Si visitano Martina Franca, Ostuni, Polignano e Locorotondo e infine Grottaglie

4 giorni
adatto a tutti
  • Destinazione
  • Tipo di viaggio
    su misura
  • Date
    tutto l'anno
  • Vaccinazioni
    non richieste
  • Documenti necessari
    carta identità
  • Esperienze:
    Arte e Cultura Food and drink
1
CISTERNINO – MARTINA FRANCA
Arrivo autonomo nel pomeriggio a Cisternino, uno del borghi più belli d’Italia e definito l’abbagliante casba della valle d’Itria. Visita guidata del centro storico caratterizzato da case bianche e da vicoli che si intrecciano portando alle due piazze, dalle scale perfettamente ricavate ad arte e dalle balconate fiorite. Sistemazione in hotel, pernottamento.

Pasti inclusi: cena
2
MARTINA FRANCA – OSTUNI – MARTINA FRANCA
Al mattino visita guidata della città di Ostuni “città bianca", affacciata su una piana di ulivi secolari; visita guidata tra i suoi
vicoli di pietre che raccontano la storia del rione Terra. Partendo da
Piazza della Libertà, fino all’obelisco di Sant’Oronzo si raggiunge la chiesa di San Francesco con annesso il convento, la chiesa di San Vito e il museo delle civiltà preclassiche. Infine visita della Concattedrale
dedicata a Santa Maria Assunta, nel cuore del Centro storico. Prima del rientro una sosta al più antico frantoio pugliese, nei pressi della città, esso conserva ancora intatte le testimonianze delle popolazioni che si sono succedute. Sarà possibile visitare l’ipogeo e degustare diverse qualità di olio, un magico viaggio nel tempo per scoprire l’evoluzione avvenuta nella civiltà contadina e frantoiana dal tempo dei romani ad oggi. Nel pomeriggio una visita a Martina Franca, con il suo centro storico: fra vicoli bianchi, stradine e piazzette si possono ammirare edifici realizzati in un elegante stile barocco, come per esempio la Basilica di San Martino o il Palazzo Ducale. Pernottamento.

Pasti inclusi: prima colazione, degustazione, pranzo, cena
3
MARTINA FRANCA – POLIGNANO – LOCOROTONDO – MARTINA FRANCA
Al mattino partenza per Polignano a mare visita guidata tra le sue le candide casupole del centro medievale che si allineano sulla scogliera a picco sul mare. Un itinerario nel cuore della cittadina ci permette di scoprire la Piazza dell’orologio con la sua antica
meridiana e la chiesa matrice, che custodisce alcune creazioni di
Stefano da Polignano, pregevole artista del primo Rinascimento
meridionale. Nel pomeriggio a Locorotondo uno dei borghi più belli d’Italia, per la visita alla cittadina dal centro storico circolare che si stringe intorno alla Chiesa Madre dedicata a S. Giorgio, e con le sue bianche case che avvolgono il centro abitato, dette "cummerse" (case con tetto a spioventi costruite con pietre a secco). Rientro in hotel, pernottamento.

Pasti inclusi: prima colazione, pranzo e cena
4
MARTINA FRANCA - GROTTAGLIE
Al mattino partenza per Grottaglie la capitale dell’antica arte dei ceramisti pugliesi. Questa forma di artigianato, che affonda le sue radici nella Magna Grecia e nel medioevo, viene gelosamente conservata, rivalutata, innovata ma sempre con lo spirito, tutto mediterraneo di restare legati alla tradizione. Qui si trovano gli stessi
impasti, gli stessi colori e disegni creati nel medioevo. I grandi artigiani
ceramisti del ‘700 hanno lasciato un’impronta indelebile. Una guida
esperta conduce lungo un itinerario tra grotte, botteghe
e chiese preziose alla scoperta di un paese dal fascino speciale, visita
inoltre di un laboratorio artigianale per ammirare la nascita di una vera e propria opera d’arte. Rientro in hotel e nel pomeriggio partenza libera.

Pasti inclusi: prima colazione, pranzo
QUOTAZIONE SU RICHIESTA