UGANDA E RUANDA: ECO TURISMO TRA GORILLA DI MONTAGNA E SCIMPANZE’
Un viaggio per immergersi nella natura selvaggia di Uganda e Rwanda, tra safari fotografici, trekking ed escursioni in battello.
Cosa aspettarsi:
- Ammirare le straordinarie cascate di Murchison Falls
- Avere la fortuna di osservare il raro rinoceronte bianco nella Riserva di Ziwa
- Effettuare safari fotografici per osservare leoni, giraffe, antilopi, leopardi e molte specie di uccelli nei parchi di Queen Elizabeth e Murchison Falls
- Osservare le numerose specie di primati nel Parco di Kibale e nella Foresta di Nyungwe
- Provare l’emozione unica di trovarsi di fronte ai gorilla di montagna nella foresta impenetrabile di Bwindi oppure in quella di Mgahinga
- Navigare sui laghi Kivu e Bunyonyi
- Conoscere i progetti di eco-turismo a Bigodi e all’Iby’Iwacu Cultural Village
14 giorni
adatto a persone con buona forma fisica
-
Destinazione
-
Tipo di viaggio
di gruppo -
Date
14-27 giugno; 28 giugno-11 luglio; 12-25 luglio; 26 luglio-8 agosto; 2-15 agosto; 16-29 agosto; 13-26 settembre; 13-26 dicembre; 27 dicembre 2025 – 9 gennaio 2026 (Capodanno) -
Vaccinazioni
febbre gialla, contattare ATS per ulteriori e raccomandabili vaccini -
Documenti necessari
passaporto con validità 6 mesi /libretto febbre gialla / visto online East Africa da richiedere in anticipo -
Esperienze:
Avventura Natura Sostenibilità
1
ITALIA – ENTEBBE Partenza dall’Italia, all’arrivo accoglienza e trasferimento al 2Friends Beach Hotel o similare. Pernottamento. Pasti inclusi: nessuno Nota: nel caso il volo arrivasse il giorno successivo, la partenza verrà anticipata di un giorno rispetto alle date indicate sopra. Nel caso invece il volo arrivasse al mattino presto, è possibile aggiungere un pernottamento facoltativo ad Entebbe
2
ENTEBBE – RISERVA ZIWA- PARCO NAZIONALE MURCHISON FALLS Partenza in direzione dell’area di conservazione di Murchison Falls verso nord-ovest. Lungo il tragitto si effettua una sosta presso la Riserva di Ziwa che segue un progetto di conservazione che ha reintrodotto in Uganda il raro rinoceronte bianco. Qui si ha modo di passeggiare accanto a questi grandi mammiferi, nel loro habitat naturale. Nel pomeriggio si arriva al Parco Nazionale Murchison Falls, qui si arriva al punto del “Top of the Falls”, la sommità delle cascate Murchison, dove il Nilo si restringe in una stretta gola di soli 7 metri prima di compiere un salto di 43 metri scendendo nella Rift Valley Albertina. Sistemazione presso il Twiga Safari lodge o similare e pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione, pranzo, cena Nota: il trasferimento dura circa 6 ore, in parte su strade sterrate nel parco, per un totale di circa 350km
3
MURCHISON FALLS Partenza al mattino presto per un safari fotografico, alla ricerca di elefanti, giraffe, bufali, antilopi e leoni, raggiungendo il delta del Nilo nel Lago Alberto. Nel pomeriggio si effettua un’escursione a bordo di un battello per raggiungere le cascate. Lungo la navigazione si possono avvistare ippopotami, coccodrilli e numerose specie di uccelli. Rientro in lodge. Pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione, pranzo e cena
4
MURCHISON FALLS – RIFT VALLEY ALBERTINA - PARCO DI KIBALE Al mattino partenza in direzione sud lungo scorci panoramici davvero sensazionali della Rift Valley Albertina, attraversando verdi piantagioni di tè, banane e caffè. Si supera Hoima, capitale del Regno del Bunyoro e la foresta di Bugoma dove si effettua una pausa per il pranzo e per una passeggiata naturalistica. Proseguimento per Fort Portal, la capitale del Regno del Tooro ai piedi dei Monti Rwenzori e la regione dei laghetti craterici Kasenda. Sistemazione presso l’Isunga Lodge o similare. Pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione, pranzo e cena Nota: il trasferimento andrà dalle 6 alle 8 ore a seconda delle condizioni delle strade per un totale di 350 km
5
PARCO DI KIBALE - BIGODI – QUEEN ELIZABETH Al mattino partenza per un trekking degli scimpanzè nel Parco Nazionale della Foresta di Kibale. Qui si possono vedere anche altre specie di primati, tra cui colobi bianchi e neri, scimmie dalla coda rossa e scimmie velvet. La foresta di Kibale ha la più alta concentrazione di scimpanzè in Uganda, circa mille su una popolazione totale rimanente di circa cinquemila; grazie a questo progetto di “ecoturismo” avviato dall’Istituto Internazionale Jane Goodal oggi si può parlare di conservazione della foresta e dei suoi primati. Pranzo a base di cibo locale per vivere un’esperienza a contatto con la popolazione. Nel pomeriggio, si effettua una passeggiata guidata nella comunità locale di Bigodi, un modo per conoscere da vicino gli usi e le tradizioni dei popoli Batoro e Bakiga che abitano nelle zone limitrofe della foresta. Questa esperienza è possibile grazie all’organizzazione KAFRED, che provvede alle guide locali. Inoltre sarà possibile piantare un albero nel sito di riforestazione del progetto “Un viaggiatore, un albero, una foresta”. In serata breve spostamento al Parco Nazionale Queen Elizabeth, sistemazione presso l’Ihamba Lakeside Safari Lodge o similare. Pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione, pranzo, cena
6
QUEEN ELIZABETH - ISHASHA Sveglia al mattino presto e partenza per un safari fotografico nel parco Queen Elizabeth nell’ora migliore per ricercare i leoni, il raro leopardo, le mandrie di elefanti e bufali, i kobs ugandesi e la iena maculata. Si raggiungono i punti panoramici dei laghi craterici e della vetta dei Babbuini. Nel pomeriggio si effettua una navigazione in battello sul canale naturale Kazinga dove si possono vedere numerosi animali che vanno ad abbeverarsi sulle rive oltre ad una concentrazione eccezionale di volatili. In serata, breve spostamento settore meridionale Ishasha del parco, sistemazione presso l’Ishasha Jungle Lodge o similare, pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione, pranzo, cena
7
ISHASHA – LAGO BUNYONYI Al mattino presto safari fotografico a Ishasha, area famosa per la presenza dei leoni che, durante le ore calde del giorno, hanno l’abitudine di arrampicarsi sugli alberi di fico per riposarsi e cercare refrigerio. La savana di questa regione offre paesaggi straordinari e buone possibilità di fare avvistamenti di animali quali elefanti, antilopi topi, bufali, iene maculate, cobo Ugandese, antilopi d’acqua e molte specie di volatili. Nel pomeriggio proseguimento per il Lago Bunyonyi oltre la cittadina di Kabale, capoluogo della regione del Kigezi. La zona sud dell’Uganda, il Kigezi, è un vasto altopiano montuoso che si trova a un’altitudine media di 2000 metri. Sistemazione presso l’Arcadia Cottages Bunyonyi o similare. Pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione, pranzo, cena Nota: il trasferimento può variare fino a 5 ore su strade di montagna per circa 140 km
8
LAGO BUNYONYI - FORESTA DI BWINDI o PARCO NAZIONALE DI MGAHINGA GORILLA Al mattino si partecipa ad un’escursione in barca sul Lago Bunyonyi, il lago più profondo del paese, libero dalla bilarzia, ricco di isole dalle molte storie e di volatili che la guida aiuta a identificare. Nel pomeriggio il viaggio prosegue verso l’Area di Conservazione Virunga, tra Kisoro e il Ruanda, ai piedi del vulcano Muhavura dove si trova il parco di Mgahinga Gorilla oppure il parco di Bwindi Forest Impenetrabile, a seconda di dove si ottengono i permessi per osservare i gorilla. Cena e pernottamento all’ Ichumbi Lodge o similare. Pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione, pranzo, cena Nota: a seconda dei permessi per avvistare i gorilla, il trekking si potrà svolgere a Mgahinga oppure a Bwindi
9
TREKKING GORILLA DI MONTAGNA - RUANDA Al mattino comincia il trekking alla ricerca di una delle famiglie di gorilla di montagna. Il trekking può essere svolto al Parco Nazionale Mgahinga Gorilla oppure al parco di Bwindi Impenetrabile. Un’esperienza davvero emozionante. È necessario portare acqua e il pranzo al sacco. Una buona forma fisica è consigliabile. Nel pomeriggio dopo il trekking breve spostamento in Ruanda attraverso la frontiera di Cyanika. Cena e pernottamento al Mountain Gorilla View Lodge o similare. Pasti inclusi: prima colazione, pranzo, cena
10
RUANDA – PARCO DEI VULCANI – LAGO KIVU Al mattino si effettua un’escursione al Parco dei Vulcani per osservare le scimmie dorate, una specie di primate endemica della zona. Nel pomeriggio, si consiglia una visita al Dian Fossey Gorilla Fund Ellen Campus, dove si ammira una collezione fotografica che narra la storia della conservazione dei gorilla fin dai tempi di Dian Fossey. Da non dimenticare la visita all’Azizi Life Gorillas Gift Shop, situato nel centro. Inoltre, se il tempo lo consente si consiglia di visitare uno dei progetti di ecoturismo nelle comunità locali, tra cui il Iby’Iwacu Cultural Village a Kinigi (Gorilla Guardian), un modo per vedere più da vicino la vita dei locali, tradizioni e costumi e anche per poter assistere alle danze Intore. Si prosegue in direzione del Parco Nazionale Nyungwe, nel sud del Ruanda lungo il Lago Kivu. Pernottamento a Kibuye, presso il Cormoran Lodge o similare. Pasti inclusi: prima colazione, pranzo, cena
11
LAGO KIVU – PARCO NAZIONALE NYUNGWE Al mattino possibilità di organizzare attività facoltative a Kibuye sul lago Kivu: effettuare un percorso in bicicletta o kayak; un’escursione in battello per vedere l’Isola di Napoleone. Nel pomeriggio partenza in direzione di Cyangugu, sulla sponda sud del lago Kivu, vicino all’entrata della foresta di Nyungwe. È possibile organizzare un’esperienza del tè per sostenere la cultura locale, partecipando alla raccolta del tè con i contadini, la lavorazione del tè tradizionale e moderna e la degustazione presso la fabbrica di Gisakura. Pernottamento presso l’Emeraude Kivu Resort o similare. Pasti inclusi: prima colazione, pranzo, cena
12
PARCO NAZIONALE NYUNGWE Al mattino presto si entra nella foresta di Nyungwe per il trekking dei colobi angolani e di altri primati della foresta. Il Parco si espande su 970 km quadrati di verdeggianti colline, la più grande foresta tropicale nell’Africa dell’Est. Ospita ben 13 diverse specie di primati, tra cui il colobo angolano, la scimmia dalla coda rossa, la scimmia velvet, dalla faccia a gufo e la scimmia argentata ed è habitat degli scimpanzè. Rientro al lodge. Pomeriggio a disposizione. In serata si organizza il canopy walk, una camminata panoramica su un ponte sospeso. Pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione, pranzo, cena
13
PARCO NAZIONALE NYUNGWE – BUTARE – NYANZA – KIGALI - ITALIA Al mattino partenza per Butare, la seconda città del Rwanda per grandezza e capitale culturale del Paese, sede dell’Università nazionale. A Butare si trovano il museo nazionale e anche una serie di negozi di piccoli produttori artigianali caratteristici, tra cui la lavorazione dei cesti e l’intarsio con materiali di legno. Si continua lungo la strada per Kigali visitando il palazzo reale del re tradizionale del Rwanda, il Mwami, presso Nyanza. . Arrivo in serata a Kigali e imbarco sul volo di rientro in Italia Pasti inclusi: prima colazione, pranzo Nota: il tragitto odierno è di circa 6h, per circa 260 km. Sarà quindi necessario prevedere un volo di rientro in serata o aggiungere una notte a Kigali, se necessario. Al termine del viaggio è possibile effettuare un’estensione al Parco Nazionale Akagera.
14
ARRIVO IN ITALIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (MIN 2/MAX 6 PARTECIPANTI): Euro 4850,00 a persona in camera doppia Supplemento camera singola: euro 570,00 a persona Assicurazione medico bagaglio under 67 anni: euro 90,25 a persona; over 67 anni: euro 135,38 Supplemento guida parlante italiano: su richiesta LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE INCLUDE: •Trasferimenti da/per l’aeroporto • Pernottamenti in lodge o similari come specificato nell’itinerario • Trattamento di pensione completa, bevande escluse, dalla prima colazione del secondo al pranzo dell’ultimo giorno • Guida /autista parlante inglese • Trasferimenti a bordo di un 4x4 Land Cruiser • Trekking dei gorilla in Uganda • Trekking per avvistamento scimpanzè al Parco Kibale • Trekking per avvistamento colobi al Parco di Nyungwe • Trekking scimmie dorate • Escursioni in barca condivisa • Attività di eco turismo e visite incluse nel programma • Ingresso ai parchi Nazionali • Acqua a disposizione durante i trasferimenti LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON INCLUDE: •Voli internazionali (tariffa su richiesta) • Visto di ingresso (100usd a persona, previa richiesta online) • Pasti non indicati nel programma • Ingressi e attività non specificate nel programma • Eventuale supplemento guida parlante italiano • Attività facoltative e opzionali (tariffa su richiesta) • Eventuale notte aggiuntiva a Entebbe o Kibale (su richiesta) • Spese personali e mance • Assicurazione medico/bagaglio (prezzo indicato a parte) • Assicurazione annullamento viaggio (prezzo su richiesta) • Eventuale adeguamento valutario entro 20 giorni dall’inizio del viaggio • Eventuali modifiche del programma per causa di forza maggiore • Tutto ciò che non è incluso nella quota di partecipazione DA SAPERE •I clienti sono aggregati ad altri viaggiatori internazionali • Cose da portare: abbigliamento comodo e pratico, capi caldi per la montagna, scarpe resistenti, giacca impermeabile, repellente per gli insetti, farmacia di base, borsone morbido no valige rigide • Spirito di adattamento e buona forma fisica • Passaporto validità 6 mesi e visto East Africa da richiedere online al sito https://visas.immigration.go.ug/ • Vaccinazioni: febbre gialla, contattare ATS per ulteriori e raccomandabili vaccini • Richiesto acconto del 30% alla conferma e il saldo a un mese dalla partenza • Le penali di cancellazione sono consultabili sul sito. I permessi di gorilla, scimpanzè e colobi non sono rimborsabil
PENALI DI CANCELLAZIONE I permessi dei gorilla e degli scimpanzé non sono rimborsabili. - da 59 a 30 giorni prima della partenza: il 30% - da 29 a 15 giorni prima della partenza: il 60% - da 14 giorni prima della partenza: il 100% Le suddette percentuali si applicano sulla quota di partecipazione e altri supplementi elencati nel contratto di viaggio. Le polizze assicurative ed i visti non sono servizi turistici parte del pacchetto e non sono mai rimborsabili. La regolamentazione delle penali sui biglietti aerei segue le policy della tariffa del biglietto e verrà esplicitata al momento della prenotazione. Si precisa che il riferimento è sempre ai giorni di calendario; dal computo si escludono il giorno della partenza ed il giorno in cui viene data comunicazione dell’annullamento.